Organi Collegiali
Organi di gestione e autogoverno della scuola italiana, che rappresentano le diverse componenti scolastiche.
Tipologia
Organo collegiale
Cosa fa
Gli organismi a carattere collegiale sono previsti a vari livelli della scuola.
I componenti degli organi collegiali vengono eletti dai componenti della categoria di appartenenza; i genitori che fanno parte di organismi collegiali sono, pertanto, eletti da altri genitori.
La funzione degli organi collegiali è diversa a seconda dei livelli di collocazione: è consultiva e propositiva a livello di base (consigli di classe e interclasse), è deliberativa ai livelli superiori (consigli di circolo/istituto).
Gli organi collegiali della scuola sono l’organo di gestione ed autogoverno
della scuola italiana, istituiti dal DPR n° 416 del 31 maggio 1974.
Il successivo decreto legislativo n° 233 del 30 giugno 1999
ha articolato gli organi collegiali in tre livelli:
Organi collegiali centrali;
Organi collegiali regionali;
Organi collegiali locali.
A livello locale troviamo il Consiglio di Istituto, che nel caso di scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni si organizza con:
19 componenti, di cui
8 rappresentanti del personale docente,
2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario
8 rappresentanti dei genitori degli alunni,
il Dirigente Scolastico;
Presidente del Consiglio di Istituto è uno dei membri, eletto tra i rappresentanti
dei genitori degli alunni.
Composizione attuale
Presidente Sig. Zaniboni Luca
Dirigente Scolastico Prof.ssa Chiara Penso
| Insegnanti
Annalisa Paini Anna Lucia Cagnazzi Marzia Saguatti Silvia Malavasi Miriam Dazzi Annalisa Gallesi Rossella Sansone Francesca Cicogni |
Genitori
Francesca Gualandra Alessandro Lucchi Irene Bucci Sara Santini Alessandra Villa Aliona Raicu Irene Tusberti |
ATA Paolo Branca |
Responsabile
Sede
Istituto Comprensivo Statale Carpi 2
-
Indirizzo
Via Melvin Jones 1 Carpi
-
CAP
41012
-
Orari
8.00/13.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-

