Il Progetto Le Mille Emilia: un viaggio di memoria, creatività e partecipazione.

Il progetto Le Mille Emilia nasce dalla necessità di fare memoria del passato per non dimenticare.
L’ispirazione è arrivata durante la presentazione del libro Emilia Levi - Fior di Speranza di Marzia Lodi, avvenuta in prossimità della Giornata della Memoria nel gennaio 2023. In cerca di un testo diverso per trattare questo importante tema in classe, abbiamo deciso di acquistare il libro e di leggerlo alle classi: racconta la storia di una bambina di nome Emilia, citata nel celebre Se questo è un uomo di Primo Levi perché incontrata dallo scrittore sul treno della deportazione.
Durante la Giornata della Memoria, i bambini hanno recitato la poesia che conclude il libro, in un momento di commemorazione tenutosi nei pressi della nostra scuola. La partecipazione all’evento è stata resa ancora più significativa dalla presenza di Giorgio Carrubba, illustratore del libro e nonno di una nostra alunna. Colpito dal fatto che un argomento così complesso potesse essere trattato anche con bambini così piccoli, Carrubba ha voluto approfondire il percorso, avviando un proficuo colloquio che ha portato alla nascita dell’idea di realizzare un progetto dedicato alla scuola primaria.
Seduti a tavolino scrittrice, illustratore e un’insegnante, si è pensato di creare un progetto pilota dal titolo “LE MILLE EMILIA” sia per ricordare i tanti bambini deportati come Emilia, sia come auspicio che il progetto potesse essere condiviso sul territorio e, poi, magari, anche fuori.
Il progetto, avviato come pilota presso la Scuola Primaria “C. Lugli”, ha preso forma grazie a un incontro iniziale dell’autrice con le classi quarte e quinte, durante il quale è stato letto il libro, è stata distribuita una copia ad ogni bambino, successivamente sono state suggerite diverse modalità di lavoro, tra cui la scrittura di lettere e diari, ovvero scritture pensate per il progetto. Tuttavia, i bambini delle classi quarte hanno dimostrato un’incredibile spinta creativa, suggerendo di realizzare anche modelli tridimensionali riferiti alle scene del libro che li avevano maggiormente colpiti. Il risultato è stato sorprendente: senza essersi messi d’accordo le opere dei bambini hanno riprodotto ogni parte del libro, dagli eventi più gioiosi ai momenti più terribili. I ragazzi di quinta
sono stati ispirati, invece, da una vena poetica e hanno realizzato poesie e componimenti con calligrammi dedicati alla storia di Emilia. Il 27 gennaio 2024 abbiamo inaugurato una mostra organizzata all’interno della scuola con tutti i lavori dei bambini.
L’entusiasmo generato dalla mostra ha presto superato i confini scolastici. Grazie alla collaborazione con la biblioteca dei ragazzi “Il falco magico”, l’esposizione è stata ospitata presso l’Uccelliera del Castello che si affaccia sulla piazza della città di Carpi, il 25 aprile 2024. La mostra ha riscosso grande successo tra il pubblico e le istituzioni, tanto da invitare a una prosieguo del percorso: i lavori sono stati presentati presso l’Assemblea Legislativa della nostra regione dal 21 al 31 gennaio 2025. Nel giorno dell’inaugurazione i ragazzi hanno ricevuto un’accoglienza calorosa da parte dei consiglieri regionali, alla presenza del presidente dell’Assemblea, del Sindaco di Carpi e della nostra Preside. Il culmine dell’esperienza è arrivato con la partecipazione al TG regionale,
momento di grande orgoglio per tutti gli alunni con due servizi andati in onda sul TGR nella giornata del 21 gennaio.

Il Progetto Le Mille Emilia si configura così come un percorso multidisciplinare che unisce memoria, arte e partecipazione civica. Partito dall’ispirazione di un libro, è diventato un vero e proprio viaggio di crescita e condivisione per l’intera comunità scolastica, capace di far emergere il talento e la creatività dei nostri studenti.
Siamo orgogliosi di questo percorso e guardiamo con entusiasmo alle future iniziative che continueranno a valorizzare la memoria e la creatività dei nostri ragazzi.

Allegati

PHOTO-2025-01-28-10-25-53.jpg